• RECKMANN GMBH Mantelthermoelemente

    Mantelthermoelemente

      

  • RECKMANN GMBH Mantelthermoelemente

    Mantelthermoelemente

      

  • RECKMANN GMBH Mantelthermoelemente

    Mantelthermoelemente

      

Termoelemento incamiciato

Per la produzione di un termoelemento incamiciato viene utilizzata una conduttura incamiciata composta da un tubo metallico resistente al calore e alla corrosione (manicotto), nel quale le termocoppie sono avvolte su tutti i lati da una polvere isolante minerale altamente compressa (p. es. MgO2). Grazie alla polvere isolante i fili termici all’interno del termoelemento incamiciato sono isolati sia l’uno dall’altro che dal manicotto. Il diametro esterno del manicotto del termoelemento incamiciato può essere compreso tra 0,15 mm e 10,5 mm. Questo tipo di condutture incamiciate per termoelementi incamiciati vengono prodotte secondo procedure speciali, nelle quali l’intero composto di materiali (guaina, isolamento e fili termici) viene trafilato mediante appositi passi di deformazione (p. es. laminazione e trafilatura con riscaldamento intermedio) da un diametro esterno compreso tra 15 mm e 25 mm al diametro finale desiderato e avvolto a forma di anelli di cavi. Durante questo processo di estrusione la geometria del termoelemento incamiciato rimane invariato, ovvero il rapporto tra gli spessori della parete e tra lo spessore dell’isolamento e il diametro dei fili termici rimane sempre uguale. Il materiale di incamiciatura così prodotto ci viene fornito come merce a metraggio, confezionato secondo le esigenze del cliente e lavorato come termoelemento incamiciato. Le termocoppie vengono saldate insieme alle estremità (giunto caldo/punto di misura) e in base al diametro sigillate a tenuta di gas con una pastiglia dello stesso materiale dell’incamiciatura e infine lavorate come termoelemento incamiciato secondo IEC/EN 61515. I materiali dell’incamiciatura esterna sono descritti dettagliatamente nel paragrafo ”Dati tecnici“. Le tensioni termiche e i limiti di tolleranza dei nostri termoelementi incamiciati corrispondono alla norma DIN EN 60584-1. Durante la lavorazione del materiale dei termoelementi incamiciati occorre rispettare i tempi di asciugatura sufficienti.

Il termoelemento incamiciato può essere realizzato con isolamento o saldatura sul fondo.

Nella versione con saldatura sul fondo il termoelemento incamiciato registra tempi di reazione più veloci