Sensori PT100
Nella tecnologia di misurazione e regolazione esistono due possibilità di misurare la temperatura nei mezzi solidi, fluido o gassosi. Da una parte di usa l’effetto termoelettrico Seebeck dalla fisica, dove detto in parole povere, due fili di lega diversa generano una tensione termica. L’altra possibilità è quella di sfruttare il comportamento coefficiente di temperatura di una resistenza metallica, p. es. PT100 / Ni100. Qui si sfrutta il coefficiente di temperatura lineare della resistenza di platino. Nella norma IEC / EN 60751 viene descritto e definito il rapporto temperatura/resistenza per sensori di temperatura industriali PT100. La norma internazionale vale per sensori PT100 il cui coefficiente di temperatura è stato definito α=3,851x10-3°C-1. I sensori PT100 vengono montati negli inserti di misura per termometri a resistenza secondo DIN 43735 all’interno di un’armatura protettiva secondo DIN 43722.